Dal porto di Genova si aprono viaggi tra mare e cultura: cinque crociere diverse, idee pratiche e dritte per decidere quando salpare senza stress
Salpare, andare in mare ma con tutti i comfort di un albergo di lusso. Questo è molto altro è la crociera, un’esperienza turistica che bisogna provare almeno una volta nella vita.
Poi c’è chi la trova indimenticabile e chi invece trova tutto troppo posticcio e artefatto e preferisce un altro tipo di avventure, ma una cosa è certa: se non l’hai mai provata non potrai mai dire se sei un “tipo da crociera” o se invece non lo sei.
E sì, naturalmente anche da Genova ci sono diverse navi che partono per girare i posti più disparati. Stiamo parlando di uno dei porti italiani più importanti. Naturale quindi che le compagnie scelgano anche il capoluogo ligure come base di partenza o come approdo intermedio delle loro rotte abituali.
Chi ha provato a organizzare una crociera lo sa bene: non è facile scegliere la soluzione più adatta, che in questi casi dipende principalmente dalla propria personalità. Quanto deve essere lunga per non annoiarsi? Qual è la compagnia giusta? Meglio più soste o più relax? C’è una regola aurea che non dovete mai dimenticare: prima l’itinerario, poi la nave. Così l’esperienza può essere quella giusta.
Di crociere che partono da Genova ce ne sono tante, ma ve ne abbiamo selezionate 5 differenti con diversi itinerari e diverse compagnie. Sarete voi poi a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
Il grande classico: sette notti tra Genova, Marsiglia, Barcellona e poi l’Italia profonda con Civitavecchia (Roma), Napoli e una tappa siciliana come Palermo o Messina. Spesso c’è anche La Valletta. Ritmo bilanciato, soste iconiche e un buon rapporto qualità-prezzo. È il comfort food del mare.
In alcune stagioni Costa parte da Genova verso Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca e Valencia, con ritorni via Sardegna o Sicilia. Atmosfera informale, cucina mediterranea e serate che si allungano in porto.
Perfetta per famiglie e ragazzi: sette notti tra Provenza, Catalogna e Centro Italia con scali iconici come Barcellona, Palma, Marsiglia e Civitavecchia. A bordo, tecnologia e attività pensate per non annoiarsi mai.
Itinerari lenti e scenografici da 7-10 notti tra Portofino, Monte Carlo, Saint-Tropez, Ajaccio, Portoferraio e Portovenere. Servizio sartoriale e soste lunghe: il lusso qui è fatto di dettagli e silenzio.
Da Genova a Civitavecchia, Sorrento o Amalfi, poi Taormina, La Valletta e infine Corfù e Atene in otto-dieci notti. Un ponte elegante tra Mediterraneo occidentale e Grecia, con tempi in porto curati e atmosfera premium.
In sostanza ci sono tre mosse semplici per scegliere la vostra crociera ideale. Prima la tipologia: più scali o più relax a bordo? Poi scegliere la stagione: nel Mediterraneo, maggio-giugno e settembre-ottobre regalano clima mite e porti meno affollati. Poi prenotare presto: bloccare la cabina in anticipo o puntare sulle mezze stagioni aiuta a contenere costi e a trovare una posizione stabile. Chi arriva tardi deve essere flessibile su date e categoria.
Bicarbonato, aceto, vapore e non solo: ecco come pulire le fughe del pavimento senza stress…
Tra i saloni di Palazzo Reale e i profumi del porto, il pesto racconta Genova.…
Un ragazzo si aggancia a un drone agricolo e vola a metri da terra: il…